
Descrizione:
Il case Lonherz Kernel e` interamente costruito a mano in ogni sua componente, ed essendo stato realizzato nel tempo libero (che e` quello che e`) la sua realizzazione complessivamente e` durata 3 anni.
I principali materiali utilizzati sono il policarbonato (spessore 5mm) per le pareti e la struttura interna, e l'acciaio inox per la base (spessore 2mm, pesa!).
Le dimensioni sono decisamente abbondanti (la base e` grande circa 95x45cm, ed e` alto circa 60 cm), e la forma e` molto particolare: e` fatto in modo da poter ospitare uno schermo lcd all'interno della struttura, rendendolo parte integrante del case e ottenendo cosi` un blocco unico che comprende tutto il computer e lo schermo.
Anche considerando il case senza schermo, la sua forma e` molto particolare: non si tratta infatti di una struttura a parallelepipedi, bensi` la forma del case e` composta da due tronchi di piramide, uno piu` alto e stretto posizionato a sinistra dello schermo, e uno piu` basso e largo posizionato dietro allo schermo.
I due tronchi di piramide sono collegati e comunicanti per un lato.
Quello a sinistra dello schermo ospita il circuito dei sensori di tocco, la struttura degli hard disk, il pannellino di plastica su cui viene proiettato dal videoproiettore lo schermo secondario e lo specchio che riflette l'immagine del proiettore.
Quello dietro allo schermo invece ospita la scheda madre, il dvd-rw, l'alimentatore, il videoproiettore per lo schemro secondario e la ciabatta di corrente a cui sono collegati tutti i dispositivi del case (compreso lo schermo).
Alcuni dei componenti di policarbonato della struttura del case sono incisi con disegni che richiamano l'ambientazione di Tron: queste incisioni sono tutte rigorosamente fatte a mano, utilizzando una fresa del dremel a punta tonda (si vede in qualche foto della realizzazione piu` sotto).
Oltre all'hardware del pc, il case contiene vari dispositivi:
- Un circuito autocostruito che serve a gestire i sensori di tocco, che in questo case sostituiscono tutti gli interruttori meccanici solitamente presenti nel case (le funzioni dei sensori di tocco sono: power on, videoproiettore on/off, sensore di prossimita` on/off, velocita` ventole 5/12v, audio on/off, illuminazione on/off).
- Una "rete bit" montata nella parte superiore della torre laterale: si tratta di un cilindro ricoperto di alette metalliche che vengono costantemente mantenute in movimento oscillatorio da un motorino elettrico (l'effetto si puo` vedere nel video dedicato alla rete bit).
- Un sensore di prossimita` (sempre gestito dal circuito autocostruito), che esegue una delle funzioni dette sopra al semplice avvicinamento della mano a qualche cm dalla parete di sinistra (di default esegue l'accensione/spegnimento delle luci).
- Un videoproiettore che serve a proiettare uno schermo secondario sulla parete a lato dello schermo principale.
- Uno specchio che serve a riflettere l'immagine proiettata dal videoproiettore sulla parete frontale.
- Un disco di policarbonato che se premuto, con un meccanismo meccanico agisce sul pulsante di apertura del dvd-rw per l'estrazione del cassetto.
Pagina del Project Log completo:
https://www.lonherz.com/lonherz-kernel/
(nella pagina del project log tutte le fasi della costruzione sono facilmente raggiungibili dall'indice iniziale)
Questo e` il video che mostra in azione le caratteristiche del case sopraelencate:
e il video della rete bit:
Alcune foto al buio con il case acceso:












computer spento:








altre foto al buio, in cui si vede il proiettore acceso:




















foto frontali:




da sopra e da sotto (quella da sotto e` stata un po` complicata da fare vista la mole del case



tre foto dell'interno:



La realizzazione
Questo sotto non e` che un brevissimo riassunto della costruzione del case, per vedere il project log completo di descrizione e tutte le foto (quasi un migliaio

https://www.lonherz.com/lonherz-kernel/
(nel sito le foto sono tutte in thumbnail, ma vista la quantita` rendono comunque la pagina piuttosto pesante: bisogna aspettare un po' per il caricamento di tutta la pagina)[/b]
Questo e` il pannello di policarbonato da cui ho ricavato tutti i pezzi della struttura del case:


Il taglio delle pareti principali:


I raccordini (anch'essi autocostruiti partendo da barra filettata) che servono a tenere insieme tutte le pareti e i componenti del case:


Il montaggio della scocca:




Due fasi della realizzazione del circuito (autocostruito anche lui) dei sensori di tocco:



Realizzazione del portacircuito e delle incisioni su di esso, e inserimento del circuito:






Realizzazione del supporto della scheda madre, con relativa incisione (tutte le incisioni del case sono fatte a mano con la fresa del dremel che si vede in alcune di queste foto):










Incisione del pannello laterale della struttura degli hard disk, e montaggio della struttura:




Disco per l'apertura del cassetto del dvdrw, prima inciso e poi montato al suo posto nel case:




Rimozione delle pellicole protettive dalla scocca del case:


Pannello coprialimentatore piegato a mano (come il supporto della scheda madre):


Videoproiettore e specchio che riflette l'immagine proiettata sullo schermo frontale:




Montaggio dell'hardware nel case:



Verniciatura dei piedi del case (sono dischi di legno), eseguita verniciando di grigio opaco e in seguito con una leggerissima verniciatura di bianco opaco che crea l'effetto "metallizzato granulare" :

Tutto il case montato (manca solo il monitor, che si puo` vedere nelle foto del lavoro finito):

